Una visione perfetta è fondamentale perché capace di influire sullo stato di benessere generale! Diventa quindi molto importante scegliere la lente adatta alle proprie esigenze.
Ma partiamo dalle basi: cosa si intende per lente progressiva (o multifocale)?
Questo genere di lente consente ai soggetti presbiti (coloro che a causa dell’età, non riescono più mettere a fuoco da vicino) di poter vedere correttamente a tutte le distanze (lontano, intermedio e vicino).
Spesso mi è capitato di ricevere clienti convinti di dover acquistare delle lenti bifocali…. ATTENZIONE: pur essendo in qualche modo l’evoluzione delle lenti bifocali (quelle, per intenderci, con la mezzaluna nella porzione inferiore), le lenti progressive sono profondamente diverse da quest’ultime, sia per metodo di costruzione che per aspetto estetico. Dietro ad una buona lente progressiva, ci sono anni di ricerca svolta per consentire ad una lente che all’apparenza è del tutto identica ad una lente monofocale tradizionale, di far vedere bene a tutte le distanze.
Quante volte le mie orecchie hanno dovuto sentire
“Il mio collega, mio cugino, l’amica di mia madre (…) mi ha detto che con le progressive non si trova bene, che è difficile abituarsi e me le sconsiglia”
Un’accozzaglia di informazioni inesatte e superficiali! Innanzitutto il parere del parente\amico di turno è riferito alla propria esperienza personale, ed essendo tu diverso da “tuo cugino”, di fronte alla medesima esperienza, puoi reagire in maniera del tutto differente dalla sua; quindi ciò che per lui è difficilissimo ed insormontabile, per te può essere una sciocchezza e viceversa. In seconda analisi inoltre, il mancato adattamento a questo tipo di lente può essere dovuto ad una quantità enorme di fattori che spesso, addetti al settore non adeguatamente qualificati, non sanno come affrontare e correggere.
Durante la scelta del tipo di lente da montare è molto importante tenere conto non solo di valori tecnici quali centratura e altezza, ma anche del tipo di lavoro che svolge chi porterà l’occhiale, di come calza tale occhiale sul naso e dell’entità della sua addizione (gradazione necessaria per la lettura da vicino). Affidandoti ad un ottico appassionato come me, non sarai tu a doverti preoccupare di tutte queste piccole accortezze, ma sarò io a guidarti attraverso questa realtà all’apparenza così complessa, ma che se ben attuata può cambiare decisamente in meglio la tua vita.
L’occhiale progressivo viene scelto, nella maggior parte dei casi, da chi presenta un difetto di vista sia da lontano, che nell’intermedio e nel vicino; sempre più spesso però, anche chi ha un’ottima visione da lontano, ma è diventato presbite e non vuole utilizzare il classico occhialino da vicino da calzare a metà naso, che dà quell’immagine un po’ da “anziano”, decide di provare le lenti progressive, per poter calzare normalmente una montatura tradizionale e magari alla moda, che lo faccia apparire ancora più giovane. Infatti scegliendo questo genere di lenti, non solo avrai la comodità di non dover fare l’odioso metti/togli l’occhiale ogni qualvolta tu debba guardare qualcosa da vicino, ma potrai anche giocare con la scelta di montature dalle forme moderne, che ti aiuteranno ad apparire per quello che sei: un\a splendido/a e giovane ragazzo/a di 40 anni!
Io ho scelto di selezionare solo lenti realizzate con le tecniche di costruzione più avanzate che il mondo delle lenti oftalmiche possa offrire ed ho l’ambizione di consegnare un occhiale atto a garantire una visione perfetta a tutte le persone che hanno deciso e decideranno di affidarsi al mio centro.
Se desideri una lente Progressiva Perfetta tanto quanto un’onda verde di semafori durante un ingorgo stradale, allora Line Ottica è il tuo paese delle meraviglie. Vieni in negozio per mettermi alla prova e regalarti una visione nitida a tutte le distanze.
Andrea Beltramo
Line Ottica | Corso Francia 91 | Torino